Author Archive

Emoglobinopatie

Posted by:

Emoglobinopatie

Diagnostica di I e II livello – Buone pratiche SITE

LaEmoglobina è la molecola responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica nell’organismo. Assicura la “respirazione cellulare” e quindi il funzionamento degli organi: è costituita da quattro catene proteiche. Nel soggetto adulto l’assetto emoglobinico è fornito da HbA (α2β2) che costituisce il 95-98% dell’emoglobina totale dell’adulto. Contiene due catene di tipo alfa (codificate da 4 geni sul cromosoma 16) e due beta (codificate ...

Continua la lettura →
0

The Lancet la Società e la Salute

Posted by:

The Lancet la Società e la Salute

Il razzismo, la xenofobia e la discriminazione sono priorità di salute pubblica

Per la prima volta nella storia del “OMS” un direttore regionale viene licenziato. Il responsabile del Pacifico Occidentale, il medico giapponese Takeshi Kasai, è stato rimosso dal suo incarico, a conclusione di un’indagine interna che ha confermato comportamenti scorretti, denunciati per la prima volta l’anno scorso dal “Associated Press”, che a sua volta aveva riportato testimonianze di molti membri del personale. ...

Continua la lettura →
0

Ematuria e valutazione del rischio

Posted by:

Ematuria e valutazione del rischio

LG AUA rischio oncologico di malignità genito-urinaria

Negli episodi di ematuria macro o microscopica il medico si trova sempre a decidere se procedere o meno all’approfondimento diagnostico. E’ noto che il sangue nelle urine è correlato spesso a patologie benigne (es. calcolosi renale, atrofia vaginale, ipertrofia prostatica). A volte però rappresenta il segno di una malattia significativa. Gli studi clinici dimostrano che nel 9%-18% di popolazioni di individui sani, è possibile evidenziare un’ematuria ...

Continua la lettura →
0

Gruppo sanguigno e ictus

Posted by:

Gruppo sanguigno e ictus

Gruppo sanguigno O associato a meno rischio ictus prima dei 60 anni

Considerato da sempre una sostanza omogenea tra gli individui, chiamato in causa al più per decretare differenze socioculturali (il famoso “sangue blu”), il tessuto ematico rimase per buona parte ignoto nella sua composizione sino al 1901, anno in cui il medico austriaco Karl Landsteiner scoprì i gruppi sanguigni. Osservò nel sangue umano la presenza o l’assenza di alcuni antigeni sulla superficie ...

Continua la lettura →
0

La neutropenia chemio-indotta

Posted by:

La neutropenia chemio-indotta

LG AIOM sulla Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia

L’oncologia presenta una crescita esponenziale legata alla definizione tassonomica di diversi quadri tumorali, alle attività di numerose associazioni di volontariato ed all’adeguamento delle strutture sanitarie deputate alla cura. Non deve stupire quindi che AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) continuamente formalizzi quella che diventa buona pratica professionale, in questi campi.

Le pubblicazioni AIOM nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG, del ...

Continua la lettura →
0
12345...»
Go To Top
AVVERTENZA: Questo sito web utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli Utenti Maggiori informazioni