
L’esame del liquido cerebrospinale (LCS) costituisce una vera emergenza per il Laboratorio di analisi Ospedaliero. La complessità e l’importanza dell’esame richiede un dirigente in pronta disponibilità.
In mancanza di un settore dedicato alle urgenze è richiesta la pronta accessibilità di tre ambiti chiave del Laboratorio: la citometria, la chimica clinica e la microbiologia.
Qualunque procedura su detto materiale deve essere condotta in condizioni di massima sicurezza per l’operatore e le procedure microbiologiche devono essere rigorosamente svolte sotto cappa a flusso laminare.
E’ un esame non ripetibile e quindi nessun campione può essere respinto dal laboratorio, riportando però in commento le eventuali non idoneità riscontrate.
E’ uno di quei casi in cui il sospetto clinico indirizza il processo analitico e si devono quindi sempre avere riferimenti ben precisi: non esitare mai a chiamare i colleghi clinici per avere notizie del paziente o del prelievo.
E’ sempre conveniente stabilire accordi con i reparti, in particolare le medicine, la pediatria, la neurologia e le malattie infettive, per poter ben definire protocolli di preallarme del laboratorio, procedure di prelievo, modalità di invio e di trattamento del campione ed evitare, quando possibile, che il campione di LCS giunga in laboratorio in momenti poco opportuni (talvolta il termine delle attività di reparto coincide con il ritmo massimo di lavoro in laboratorio) per far si che il campione sia “atteso” e l’esame possa essere eseguito immediatamente.
E’ necessario anche verificare l’avvenuta effettuazione di un prelievo venoso per esame emocromocitometrico completo, glicemia, proteine seriche totali, indagini sierologiche, dei prelievi per emocolture e possibilmente anche per indagini di diagnostica molecolare.
Devono essere ben definite le modalità di raccolta, conservazione e trasporto dei campioni nei laboratori di esecuzione quando diversi da quelli attivati durante la prima fase dell’emergenza.
Indicazioni per l’esame in urgenza sono:
1. Meningite
2. Emorragia subaracnoidea
Altre indicazioni per l’esame, ma non in regime di urgenza sono:
3. Sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni
4. Tumori
Il Libretto è in formato Flip-Book che ha la prerogativa di poter essere sfogliato come un libro.
Click per sfogliare il LIBRETTO
oppure…
In allegato il Libretto in formato PDF
Click per il LIBRETTO in formato PDF
Articoli correlati:
AGO
About the Author
Email: [email protected]