Author Archive

PROTAGONISTE

Posted by:

PROTAGONISTE

Community per modernizzare sanità

Lamaggior parte della forza lavoro che fornisce i servizi essenziali alla cura delle persone è costituita da donne. In Europa rappresentano il 76% del personale sanitario e l’87% dei prestatori di assistenza. Nel Servizio sanitario nazionale le donne sono il 63,5%, ma poche quelle che ricoprono incarichi dirigenziali. Si esprime così una nota stampa della community “Donne Protagoniste in Sanità”, “che raccoglie le professioniste del settore partendo dal top management ...

Continua la lettura →
0

Lesioni melanocitarie: le LG

Posted by:

Lesioni melanocitarie: le LG

Diagnosi istopatologica e molecolare delle lesioni melanocitarie

Leraccomandazioni di questa LG sono state formulate per rendere direttamente applicabili, alla popolazione italiana, le evidenze scientifiche sulla diagnosi morfologica e molecolare e sulla refertazione delle lesioni melanocitarie della cute. Si propone come punto di partenza verso una maggiore standardizzazione della diagnostica dermatologica delle lesioni melanocitarie e della formazione del patologo su tale ambito.

Il Panel di esperti segnala la necessità di un ...

Continua la lettura →
0

La Qualità della Comunicazione

Posted by:

La Qualità della Comunicazione

Rapporti ISTISAN 22/19

“Non si può non comunicare”: secondo Paul Watzlawick, psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense (eminente esponente della scuola di Palo Alto), la frase rappresenta il primo assioma della Comunicazione. Quanto essa sia importante, nel rapporto medico-paziente, è uno dei campi più studiati della ricerca medica. Bisogna imparare a comunicare. Recentemente si è aggiunto all’attualità del tema, il Manuale di Valutazione della Comunicazione nei “Dipartimenti di Emergenza-Urgenza e Accettazione-DEA”, pubblicato a ...

Continua la lettura →
0

LG Novità

Posted by:

LG Novità

I numeri dei Ca. Aggiornamenti su Emergenze ed urgenze in oncologia: rene e ovaio

Laoncologia sta facendo la parte da leone nei nuovi trattamenti diagnostico clinico-terapeutici e non può stupire quindi che rappresenti più di un terzo delle Linee Guida, all’Interno del SNLG, dovute in maggior parte all’impegno di AIOM. Dopo anni di attività, scientifica e medica, in larga parte dedicata allo studio delle manifestazioni neoplastiche e tumorali, è anche significativo introdurre la ...

Continua la lettura →
0

LG Colangiocarcinoma del fegato

Posted by:

LG Colangiocarcinoma del fegato

CCA e HCC Svelati alcuni meccanismi immunitari

ILcolangiocarcinoma (CCA) è il secondo tumore epatico primitivo più comune, caratterizzato da una prognosi infausta e da resistenza ai chemioterapici. Il progressivo aumento dell’incidenza e della mortalità di CCA, registrato a livello mondiale negli ultimi due decenni e la necessità di chiarire vari aspetti della gestione clinica, hanno indotto l’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) a commissionare la stesura di linee guida dedicate, ...

Continua la lettura →
0
12
Go To Top
AVVERTENZA: Questo sito web utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli Utenti Maggiori informazioni