Blog

I primi mille giorni di vita dei bambini

Posted by:

I primi mille giorni di vita dei bambini
(Last Updated On: 24 gennaio 2020)

I risultati dello studio 0-2

Le competenze sviluppate nella prima infanzia non solo caratterizzano l’intera vita di un individuo, ma hanno anche un effetto sullo sviluppo delle generazioni successive. Investire sulla salute dei piccoli rappresenta, quindi, una politica di lungo termine, volta a influenzare positivamente la crescita economica e la sostenibilità ambientale, anche grazie alla riduzione della povertà estrema e delle disuguaglianze.

L’investimento in interventi precoci, nella prima infanzia attraverso un approccio intersettoriale, rappresenta una delle priorità individuate dalle organizzazioni mondiali in sanità pubblica (OMS e UNICEF). A livello internazionale, la Dichiarazione di Minsk, gli Obiettivi delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile ed il documento “Nurturing care for Early Childhood Development” identificano le principali azioni preventive, da promuovere nei primi 1000 giorni di vita.

In Italia, il Ministero della Salute ha recentemente predisposto un documento di indirizzo, per la protezione e promozione della salute dei bambini, rivolto a genitori, operatori sanitari e “decisori” con l’obiettivo di promuovere la qualità dell’assistenza prenatale, al parto e post natale. Particolare attenzione è stata posta verso indicatori, monitorati dalla Sorveglianza-Bambini 0-2 anni, come l’allattamento materno, lo sviluppo psico-fisico del bambino e la prevenzione degli incidenti.

Sono stati presentati dall’Istituto Superiore di Sanità i risultati del primo studio (Roma ISS – Sala Pocchiari) nel Convegno “Sistema di Sorveglianza sui Determinanti di Salute della Prima Infanzia”. Il lavoro al centro del Convegno ha coinvolto circa 30.000 mamme, intercettate nei centri vaccinali, tra dicembre 2018 ed aprile 2019, utilizzando un questionario anonimo auto-compilato. Il tasso di partecipazione è risultato superiore al 95% (in tutte le Regioni).

Lo studio del “ISS” è stato svolto in collaborazione con la Ulss 9 Scaligera di Verona e con le Regioni (ben 11) che ad oggi hanno aderito alla Sorveglianza: Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. La Regione Toscana partecipa fornendo i risultati dell’Indagine sul percorso nascita, già attiva sul proprio territorio e che investiga indicatori comuni alla Sorveglianza 0-2.

L’indagine (inserita nel DPCM del 2017) è compresa tra i Sistemi di Sorveglianza ed i Registri Nazionali, cui tutte le Regioni devono gradualmente aderire. Viene effettuata tramite studi periodici, finalizzati a produrre stime di prevalenza a livello regionale e, per alcune Regioni, a livello aziendale. L’obiettivo è di misurare la diffusione di “buone pratiche” su alcuni determinanti di salute nei Primi 1000 giorni di vita, costruendo le basi per progettare strategie di prevenzione sempre più mirate.

La Sorveglianza raccoglie importanti informazioni su parametri già indicati dal Programma “GenitoriPiù”. Riguardano aspetti dell’intero percorso nascita: dall’assunzione dell’acido folico in epoca peri-concezionale, alle azioni durante la gravidanza e l’allattamento, oltre ad altri aspetti fondamentali per la salute del bambino piccolo, come le vaccinazioni, la sicurezza in auto e a casa, la lettura precoce ad alta voce, l’utilizzo delle tecnologie audio visive e digitali e, soprattutto,   l’esposizione a schermi (TV, tablet, cellulare).

Prevede inoltre la diffusione di materiale informativo multilingue sui determinanti indagati, come la brochure per i genitori consegnata alla mamma dopo la compilazione del questionario ed i poster per i Centri Vaccinali e i Pediatri di Libera Scelta.

Dallo Studio emergono dati importanti su alcuni determinanti di salute dei bambini, mostrando ampia variabilità nei comportamenti ed un esteso margine di azioni di miglioramento. I risultati, se evidenziano che ormai molti genitori hanno compreso l’importanza di mettere a dormire i neonati a pancia in su ed è diminuita la percentuale di mamme che non allattano, mettono anche in risalto che ancora SOLO una mamma su 4 allatta il proprio bambino, in maniera esclusiva a 4-5 mesi di vita e ancora molte non assumono l’acido folico, prima dell’inizio della gravidanza.

In base ai dati dello studio, la quasi totalità (93,8%) delle mamme riferisce di non aver fumato in gravidanza, la maggioranza (64%) mette a dormire il proprio bambino a pancia in su, nel rispetto di quanto raccomandato per prevenire la morte improvvisa in culla e il 80,5% intende vaccinare i propri figli ricorrendo sia alle vaccinazioni obbligatorie sia a quelle suggerite. Risulta invece alta la percentuale di bambini potenzialmente esposti a fumo passivo, a causa della convivenza con almeno un genitore e/o un’altra persona fumatrice (41,9%).

Quasi tutte le mamme (97,3%) hanno assunto acido folico in occasione della gravidanza, ma poche (il 21,7%) lo hanno fatto in maniera appropriata, iniziandolo almeno un mese prima del concepimento. Troppo pochi i bambini allattati in maniera esclusiva, per il tempo raccomandato dall’OMS: appena il 23,6%, a 4-5 mesi di età. Un bambino su dieci risulta inoltre non essere mai stato allattato.  Circa il 15% delle mamme, di bambini con meno di 6 mesi, riferisce di avere difficoltà nel farli stare seduti e allacciati al seggiolino; quota che sale al 34,2% sopra l’anno di età. Troppi, infine, i bambini che passano del tempo davanti ad uno schermo, già a partire dai primi mesi di vita: il 34,3% dei piccoli sotto i 6 mesi e ben il 76,4% oltre l’anno di età.

Mamme più consapevoli quindi. Restano però ancora da promuovere l’allattamento e la prevenzione delle malformazioni congenite. Sono questi solo alcuni tra i risultati dello studio 0-2.

Prendersi cura dei Bambini allora appare un obiettivo centrato (ma è sicuramente migliorabile)!

BIBLIOWEB:

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=5315
Patient Safety http://newmicro.altervista.org/?p=6744
La Nuova Governance e i registri protesici http://newmicro.altervista.org/?p=6579
Alimentazione EPICa http://newmicro.altervista.org/?p=6542
Rapporto Vaccini 2018 http://newmicro.altervista.org/?p=6421
Calendario vaccinale per la vita http://newmicro.altervista.org/?p=6305
Vaccinazioni in gravidanza http://newmicro.altervista.org/?p=5949
Allattamento, focolai epidemici e globalizzazione http://newmicro.altervista.org/?p=5670
Antimicrobial Stewardship europea for children http://newmicro.altervista.org/?p=4962
Batteri e virus respiratori in età pediatrica http://newmicro.altervista.org/?p=4831
Bimbi & Viaggi http://newmicro.altervista.org/?p=4418
Allattamento al seno & Farmaci http://newmicro.altervista.org/?p=4100
Proteggiamo i bambini http://newmicro.altervista.org/?p=2241

 Sintesi dei risultati: Sistema di Sorveglianza sui Determinanti di Salute della Prima Infanzia - ISS ,  Novembre 2019 (PDF)

Un Click per Leggere

Print Friendly, PDF & Email


Articoli correlati:

0
Assunta Sartor

About the Author

Email: [email protected]
Go To Top
AVVERTENZA: Questo sito web utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli Utenti Maggiori informazioni