
Le linee guida dell’OMS
Sifa presto a dire “cateteri”: in realtà stiamo trattando un vero e proprio “mondo” dell’assistenza che ovviamente prevede un’adeguata formazione, una cura specifica per diverse situazioni e pazienti, il che porta ad una serie di indicazioni vincolanti “caso per caso”. Gli aghi metallici (butterfly) NON vanno utilizzati per infusioni prolungate, bisogna utilizzare le ago-cannule in Teflon (o PUR o silicone), nell’adulto, NON bisogna utilizzare le vene degli arti inferiori se non per condizioni specifiche, è necessario rimuovere l’ago-cannula ogni 72-96 ore.
E sono solo alcune delle indicazioni. Le persone che ricevono trattamenti attraverso cateteri sono spesso particolarmente vulnerabili alle infezioni, potrebbero essere gravemente malate o avere una bassa immunità. La scelta del dispositivo sulla base del farmaco da infondere, Il tipo di farmaco o di soluzione da infondere può condizionare la scelta del dispositivo di accesso vascolare più appropriato per un paziente, come rimarca il Documento approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU il 21/04/2018 (Peripheral Vascular Catheter Access in the Emergency Department: A Policy Statement), che analizza anche le vie d’accesso
La Regione Emilia-Romagna con la Commissione Regionale Dispositivi Medici (CRDM che opera all’interno della Direzione Generale cura della persona, salute e welfare), ha approvato il documento “Protocollo di gestione degli accessi vascolari nei pazienti adulti” in data 04/07/2023. Molte Aziende sanitarie, come l’ASST di Monza (Ematologia Adulti Cateteri Venosi Centrali), si sono cimentate nel formalizzare una pratica di assistenza oramai essenziale. Degna di nota la proposta di scheda dove il paziente può annotare tutte le informazioni riguardanti il dispositivo (tipologia e data di posizionamento, tipo di medicazione, pervietà delle vie, lavaggi, cambio valvole antireflusso, eventuali complicanze etc.).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che tra il 2000 e il 2018, la mortalità media tra i pazienti affetti da sepsi associata all’assistenza sanitaria è stata del 24,4%, in aumento al 52,3% tra i pazienti trattati nelle unità di terapia intensiva. Ma soprattutto ha pubblicato su IRIS (Institutional Repository for Information Sharing) le prime linee guida globali per prevenire l’insorgenza di infezioni del flusso sanguigno e di altre infezioni causate dall’uso di cateteri posizionati in vasi sanguigni minori durante le procedure mediche.
Obiettivo: ridurre le infezioni del flusso sanguigno da uso di catetere. Le cattive pratiche nell’inserimento, nella manutenzione e nella rimozione di questi cateteri comportano un alto rischio di introdurre germi direttamente nel flusso sanguigno, il che può portare a condizioni gravi come la sepsi e complicazioni difficili da trattare nei principali organi come il cervello e i reni. Fino al 70% di tutti i pazienti ricoverati richiede l’uso di un catetere inserito in una vena o arteria periferica, noto anche come catetere a inserimento periferico (PIVC), ad un certo punto durante la degenza ospedaliera.
Molte infezioni del flusso sanguigno sono causate da batteri resistenti agli antibiotici. Si stima che la resistenza antimicrobica batterica (AMR) sia stata direttamente responsabile di almeno 1,27 milioni di decessi e abbia contribuito ad altri 4,95 milioni di decessi nel 2019. Possono verificarsi anche infezioni dei tessuti molli nel sito di inserimento del catetere.
Le infezioni associate all’erogazione dell’assistenza sanitaria (ICA – HAI) rappresentano una tragedia prevenibile e una seria minaccia per la qualità e la sicurezza dell’assistenza sanitaria. L’attuazione di cure pulite e raccomandazioni per la prevenzione e il controllo delle infezioni è fondamentale per salvare vite umane e alleviare una grande quantità di sofferenze evitabili vissute dalle persone in tutto il mondo.
Lo sviluppo e l’attuazione di linee guida per prevenire la diffusione di queste infezioni è stata una priorità fondamentale per l’Oms. Le nuove linee guida includono 14 dichiarazioni di buone pratiche e 23 raccomandazioni su aree chiave per gli operatori sanitari, tra cui:
- l’istruzione e la formazione degli operatori sanitari
– Tecniche di asepsi e pratiche di igiene delle mani
– l’inserimento, la manutenzione, l’accesso, la rimozione dei cateteri e Selezione del catetere
L’Oms, spiega una nota, continuerà a lavorare con i paesi per sviluppare e implementare le migliori pratiche per ridurre l’insorgenza di infezioni del flusso sanguigno negli ospedali e per garantire che tutti i pazienti ricevano cure sicure ed efficaci. E l’utilizzo evidence based dei cateteri di qualsiasi tipo sono parte essenziale del problema, a cui non ci si può sottrarre.
BIBLIOWEB:
- SIMEU https://www.itjem.org/2018/10/26/gli-accessi-venosi-periferici-nel-dipartimento-di-emergenza/
- Ematologia Adulti Cateteri Venosi Centrali – ASST di Monza (allegato PDF)
- World Health Organization. (2024). Guidelines for the prevention of bloodstream infections and other infections associated with the use of intravascular catheters: part I: peripheral catheters. World Health Organization. https://iris.who.int/handle/10665/376722
- WHO – Institutional Repository for Information Sharing https://iris.who.int/help
- Ricominciamo da Sepsi e ICA https://newmicro.altervista.org/?p=10773
- ICA, IO e Sepsi https://newmicro.altervista.org/?p=10386
- Infezioni ospedaliere e PNRR https://newmicro.altervista.org/?p=8550
- Infezioni ospedaliere in aumento. Parola di SDO https://newmicro.altervista.org/?p=7281
- World Sepsis Day 2019 https://newmicro.altervista.org/?p=6433
- Setticemia Sepsi Lattati Salva Vita https://newmicro.altervista.org/?p=5062
- Sepsi Lombarda https://newmicro.altervista.org/?p=4347
- Sepsi dalla parte dello Spoke https://newmicro.altervista.org/?p=4287
- Riorganizzazione H& S provincia docet? https://newmicro.altervista.org/?p=3924
- Sepsi e nuove tecnologie di laboratorio https://newmicro.altervista.org/?p=3881
- Laboratori a risposta rapida nella Sepsi https://newmicro.altervista.org/?p=3837
Ematologia Adulti Cateteri Venosi Centrali – ASST di Monza (PDF)
Protocollo di gestione degli accessi vascolari nei pazienti adulti – Emilia Romagna (PDF)
Gli accessi venosi periferici nel Dipartimento di Emergenza – SIMEU (PDF)
Guidelines for the prevention of bloodstream infections and other infections associated with the use of intravascular catheters – WHO 2024 (PDF)
Articoli correlati:
GIU
About the Author
Email: [email protected]